Menu

ITALIA

L’Italia non è solo la Penisola più famosa del mondo – Il “Bel Paese” dei turisti -, è una terra in cui i popoli di tutta Europa e di tutto il Mediterraneo hanno avuto modo di confrontarsi, dando forma e sviluppo alla civiltà occidentale. La penisola italiana è molto lunga, quasi 1.200 km, ed è larga massimo 530 km. Grazie alla sua posizione geografica, costituisce un ponte di passaggio tra Europa, Africa e Medio Oriente.

Il Paese, delimitato a Nord dalla catena montuosa delle Alpi, è suddiviso in tre aree geografiche con specifiche caratteristiche: l’Italia continentale, peninsulare e insulare. La parte continentale confina con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole .Le isole maggiori sono la Sicilia e la Sardegna; molte sono le isole minori, in gran parte raccolte in arcipelaghi: l’arcipelago Toscano, in cui si trova l’isola d’Elba, l’arcipelago di La Maddalena, l’arcipelago Campano, che comprende Ischia e Capri, le isole Ponziane, le Pelagie, le Eolie, le Egadi e le Tremiti. Le coste italiane sono caratterizzate sia da marine basse e uniformi, soprattutto nel versante adriatico, sia da scogliere alte e frastagliate che formano numerose baie e golfi. Con i suoi 7500 km di costa, l’Italia è il Paese ideale per gli amanti del mare. L’estrema varietà delle sue coste, infatti, la rende perfetta per ogni tipo di vacanza e di viaggio all’insegna della natura, del divertimento e del relax.

L’Italia è, indubbiamente, sinonimo di arte e storia. Le bellezze artistiche sono ovunque e ogni angolo del Paese riserva meravigliose sorprese. Detiene circa il 70% del patrimonio artistico-culturale del mondo. Oltre a rappresentare l’arte e la musica in ogni sua forma (l’Italia è, fra l’altro, culla della tradizione lirica), offre un fitto calendario di eventi culturali e folcloristici, alcuni dei quali si tramandano da secoli e sono famosissimi a livello mondiale.

L’ Italia, primo paese in Europa per numero di prodotti agro-alimentari certificati, vanta, inoltre, una delle tradizioni culinarie più apprezzate al mondo, strettamente connessa alla dieta mediterranea.

Clima

Le condizioni termiche variano notevolmente da nord a sud, non tanto in estate quanto in inverno: a parte le aree montuose, le temperature medie estive sono di 24° al Nord e 26° al Sud; mentre in inverno le temperature medie sono di 1° o 2° al Nord e di 12° al Sud. Quanto ai venti, l’Italia rimane nell’area di influenza dei venti occidentali, di ovest e di sud-ovest soprattutto, che sono portatori di piogge. Il clima è fortemente influenzato dai mari che la circondano l’Italia e che costituiscono un benefico serbatoio di calore e di umidità, determinando il cosiddetto clima mediterraneo.

Cucina

La cucina italiana si sviluppa nei secoli, fin dalle antichità romane, con influenze greche, arabe, bizantine e dal nuovo mondo.

Come per il paese, anche la cucina conosce tante e varie differenze regionali. Pur mantenendo una linea comune propria della dieta mediterranea, ogni regione porta con sé una miriade di piatti tipici che raccontano storie d’amore, famiglia e passione. Dalla pizza napoletana alle tagliatelle al tartufo, ai risotti cremosi del Nord e alle fresche insalate di mare del Sud. La cucina italiana è un rituale, un momento di condivisione e di celebrazione della vita. Ogni piatto è un viaggio attraverso la ricca storia culturale che l’Italia regala con generosità al resto del mondo.

La cucina italiana è una cucina semplice, scritta dalle mamme e dalle nonne e non dai grandi chef. Spesso alcuni piatti richiedono meno di cinque ingredienti. Ma è anche una cucina equilibrata, che si affida alla qualità dei prodotti, più che alla quantità. Una delle caratteristiche più importanti della gastronomia italiana è, come si accennava, la sua diversità.

Ma è soprattutto una cucina tradizionale mediterranea ad essere considerata tipicamente italiana e ad essere apprezzata a livello globale, tanto da convincere l’UNESCO ad inserirla nel patrimonio immateriale dell’umanità nel 2010.

BUDELLI
L'isola di Budelli è famosa per la sua splendida Spiaggia Rosa, una delle più belle del Mediterraneo. Vanta una grande quantità di foraminiferi e altri microrganismi marini che, macinati dalle onde e sparsi sul bagnasciuga, conferiscono alla sabbia finissima una particolare tonalità rosa, che si intona con le rocce granitiche circostanti. La spiaggia è oggi protetta e l'accesso alle sue sabbie e alle sue acque, minacciate dall'ambiente, è vietato. La spiaggia rosa di Budelli è stata ripresa anche in “Deserto rosso”, un film di Michelangelo Antonioni.

ARCIPELAGO DI LA MADDALENA

CAPRERA
Caprera è la seconda isola più grande dell'arcipelago. È classificata come riserva naturale dal 1980 e le sue coste e il suo interno sono davvero unici. Alcuni luoghi dell'isola sono classificati come aree di massima tutela ambientale e sono protetti dal regolamento del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena. La sua costa è così frastagliata da rivelare all'improvviso insenature paradisiache, scogliere granitiche inaccessibili e minuscole spiagge dal carattere unico. Il colore del mare che bagna Caprera ha sfumature che vanno dal turchese al blu profondo e al verde smeraldo. Non li dimenticherete facilmente.

ARCIPELAGO DI LA MADDALENA

LA MADDALENA
Prende il nome dall'arcipelago stesso, è la più grande e la più frequentata delle isole ed è qui che è possibile arrivare con il caicco privato che avete prenotato. Rimarrete colpiti dalle splendide spiagge e calette che attendono di essere scoperte, le più remote e piccole sono spesso sorprendentemente prive di folla. La Maddalena è oggi, con il suo borgo storico, inserita nella lista dei “Borghi più belli d'Italia”; la sua natura incontaminata e un panorama caratterizzato dal continuo susseguirsi di scorci di mare e di terra, punteggiati da imbarcazioni, incanta gli amanti degli scenari naturalistici con scenari di straordinaria bellezza, unici al mondo.

ARCIPELAGO DI LA MADDALENA

SANTO STEFANO
Santo Stefano si trova tra l'isola di La Maddalena e Palau. È un'isola molto piccola e molto suggestiva. Le acque che la circondano hanno un colore diverso da quello del mare intorno alle altre isole dell'arcipelago, tendente a un verde smeraldo intenso e pieno.

Santo Stefano è un'oasi naturale, un unico blocco di granito bianco e rosa, la cui cima più alta è il Monte Zucchero, a 100 metri sul livello del mare. Scoprite la Torre Napoleonica, che deve il suo nome al fatto che vi fu ospitato Napoleone. Tutte le spiagge dell'isola di Santo Stefano sono meravigliose, ma una, la Spiaggia del Pesce, le supera tutte in termini di bellezza e fascino. La sabbia è bianchissima, fine e compatta.

ARCIPELAGO DI LA MADDALENA

SPARGI
Spargi è la terza isola più grande dell'arcipelago. Circondata da un mare difficile che in alcuni punti diventa pericoloso per la presenza di numerose secche, Spargi è probabilmente la più incontaminata delle isole dell'Arcipelago di La Maddalena, pur essendo tra le più conosciute per la bellezza delle sue spiagge concentrate soprattutto nella parte sud-orientale. Tra le spiagge da vedere ci sono Cala Conneri e Cala Corsara, ma ce ne sono tante piccole in tutta la costa meridionale e orientale dell'isola.

ARCIPELAGO DI LA MADDALENA

SANTA MARIA
La parte più emozionante di una visita a Isola Santa Maria è il viaggio attraverso le acque cristalline color acquamarina che lambiscono le sue coste meridionali: conosciuta come Porto della Madonna o Porto Madonna, questa zona è rinomata come uno dei paesaggi marini più belli del mondo. Sull'isola stessa, gli yacht e le barche si fermano di solito a Cala Santa Maria, spesso affollata.

L'isola di Santa Maria è separata a ovest dalla vicina Isola di Razzoli dallo stretto Passo degli Asinelli e, a sud, dall'Isola di Budelli dal Porto della Madonna, l'incredibile tratto di mare le cui acque dalle mille sfumature di azzurro, blu e blu scuro, sono diventate il simbolo del paradiso protetto dal Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.

ARCIPELAGO DI LA MADDALENA

RAZZOLI
Situata a nord dell'isola di Budelli, Razzoli è la quinta isola più grande dell'Arcipelago di La Maddalena, con una superficie di poco più di un chilometro quadrato e una costa di oltre dodici chilometri. Tra le 60 isole e isolotti dell'arcipelago, Razzoli è la più selvaggia. Con le sue alte scogliere di granito funge da barriera contro le intemperie del mare spesso agitato dell'estremità settentrionale della Sardegna. Alcune calette riparate sono vere e proprie “gemme”, come Cala Cappello, Cala Noce e Cala Lunga, accessibili solo via mare e caratterizzate da ciottoli e sabbia fine.

ARCIPELAGO DI LA MADDALENA

ELBA
L'Elba è la più grande delle isole dell'Arcipelago Toscano e la terza più grande delle isole italiane. Il suo clima particolarmente mite, la varietà dei suoi 147 km di costa e la maestosa bellezza del Monte Capanne ne hanno fatto un centro turistico di fama internazionale. L'Isola d'Elba, oasi verde all'interno dell'Arcipelago Toscano, è un'isola dagli orizzonti infiniti: acque cristalline lambite da spiagge dorate, rocce granitiche che si stagliano nella macchia, storie di gente benedetta dal sole. Nella cornice di un mare cristallino e di spiagge sabbiose, di golfi verdi e di pareti rocciose segrete o a strapiombo, l'isola è ricca di piacevoli sorprese. Ci sono foreste ombrose, campagne pianeggianti e campi assolati dove regnano agave e fichi d'India. Godetevi l'aria pulita e la maestosa bellezza che la natura ha generosamente donato all'isola, magari dopo aver assaggiato la cucina locale, che mescola tradizioni marinare e usanze tipicamente toscane.

ARCIPELAGO TOSCANO

PIANOSA
Pianosa, tra tutte le isole dell'Arcipelago Toscano, è la più vicina all'Isola d'Elba e si trova nel Comune di Campo all'Elba. Il nome Pianosa era originariamente Planasia per il fatto che il suo territorio è praticamente completamente pianeggiante e il punto più alto è a soli 29 metri sul livello del mare. I fondali dell'isola sono senza dubbio tra i più ricchi e meno inquinati, sia perché la pesca è stata ed è tuttora severamente vietata a causa della presenza di un carcere per molti anni, sia perché la morfologia di Pianosa è tale che il mare è molto basso, il che lo rende un habitat perfetto sia per la posidonia che per molte specie di pesci. L'intero territorio dell'isola fa parte dell'area protetta numero 1 all'interno dell'area del Parco, così come gli isolotti di La Scarpa e La Scola, e questo vincolo va rispettato fino a un miglio dalla costa.

ARCIPELAGO TOSCANO

CAPRAIA
Tra la Corsica e la Toscana, nel Mar Tirreno, si trova la bellissima isola di Capraia, nata da un vulcano e in gran parte montagnosa. La sua particolare posizione, più lontana dalla terraferma rispetto alle altre isole del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, la rende una delle zone meno popolate d'Italia. Tra le zone di particolare bellezza ci sono la Cala del Vetriolo, riconoscibile per le sue colate laviche, dove è possibile visitare la grotta e avventurarsi in escursioni subacquee, e la Cala della Mortola, vicino al porto. L'attrazione più famosa è però la Cala Rossa, che comprende i resti di un'antica bocca vulcanica, così chiamata per il colore intenso delle sue rocce. Nelle vicinanze si trova la Torre dello Zenobito, un punto di osservazione perfetto per ammirare il tramonto che si tuffa nel Mar Tirreno.

ARCIPELAGO TOSCANO

MONTECRISTO
L'Isola di Montecristo, che una volta si chiamava Oglasa, è una delle isole più aspre e inaccessibili del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. L'isola è diventata famosa grazie al romanzo “Il conte di Montecristo” di Alexander Dumas, che racconta la storia di un leggendario tesoro nascosto sull'isola di Montecristo nell'Abbazia di San Mamiliano, costruita nel XVII secolo dai monaci benedettini. Oggi Montecristo è una riserva naturale, lasciata intatta dai residenti permanenti e accessibile solo a un numero limitato di visitatori ogni anno su prenotazione. Per i pochi fortunati che riescono a vederlo, è un vero e proprio paradiso. Ma il paesaggio da solo non rivela la storia dell'isola.

ARCIPELAGO TOSCANO

GIGLIO
Come una perla in un'ostrica, la piccola isola del Giglio è cullata da un mare azzurro e caldo nell'angolo meridionale dell'Arcipelago Toscano. Il clima mite del Giglio, la natura incontaminata e le acque cristalline color smeraldo offrono vacanze indimenticabili in ogni periodo dell'anno. Se desiderate rilassarvi, andate verso le spiagge sabbiose e le splendide calette, se siete amanti delle immersioni andate alla scoperta di un mondo sottomarino incredibilmente ricco, oppure percorrete uno dei numerosi sentieri escursionistici ed esplorate la campagna incontaminata dell'Isola del Giglio. Oggi il porto dell'Isola del Giglio è un piccolo villaggio colorato affacciato sul mare, con due fari e l'antica Torre del Saraceno. È il cuore dell'isola, soprattutto durante l'estate, quando tutti i negozi, bar e ristoranti sono aperti fino a notte.

ARCIPELAGO TOSCANO

GORGONA
L'isola di Gorgona è il gioiello più piccolo e più settentrionale dell'arcipelago, ed è l'ultima isola prigione d'Italia. La costa di Gorgona è ricca di insenature, le più suggestive sono Cala Scirocco, dove si trova la Grotta del Bove Marino, un tempo dimora della foca monaca, Cala Maestra e Cala Martina. Oggi l'isola ospita una piccola colonia carceraria, per il resto è quasi disabitata. Il tratto di costa merita di essere esplorato per la bellezza delle sue baie, il cui accesso è però strettamente controllato dalle autorità

ARCIPELAGO TOSCANO

GIANNUTRI
L'isola di Giannutri emerge dalle acque del Tirreno come una mezzaluna bianca e gessosa proprio al margine meridionale dell'Arcipelago Toscano. Gli amanti dello snorkeling e delle attività subacquee possono scoprire la vera bellezza dell'isola sott'acqua, ma Giannutri è anche perfetta per il trekking, con viste mozzafiato sul mare, macchia mediterranea e rovine romane da esplorare. La collina di Poggio di Capel Rosso, il punto più alto dell'isola, offre panorami davvero unici. Durante il vostro noleggio barche potrete esplorare le scogliere rocciose, le grotte marine e le spiagge di Cala Maestra e Cala Spalmatoio. Si consiglia di fermarsi per un tuffo a Cala Volo di Notte, Caletta di Scirocco e Cala dei Grottoni. A Punta Scaletta si trovano i resti di una barca romana.

ARCIPELAGO TOSCANO

FAVIGNANA
È la più grande delle isole Egadi, un insieme di baie poco profonde con un mare turchese. Le Egadi sono classificate come area marina protetta. La sua costa pianeggiante rende facile muoversi a piedi o in bicicletta, così da scoprire ogni giorno una spiaggia diversa. Il mare che lambisce Favignana è compreso nell'Area Marina Protetta (AMP) delle Isole Egadi, un parco marino particolarmente importante non solo per la sua estensione ma anche per la sua posizione geografica. Il parco è infatti il primo punto di arrivo per le alghe e la fauna oceanica che si muovono con le correnti atlantiche, un flusso d'acqua che risale in superficie proprio in prossimità delle isole Egadi con la sua importante ricchezza biologica.

ISOLE EGADI

MARETTIMO
È un'isola selvaggia e montuosa ricoperta da una fitta macchia, situata nella parte più occidentale delle isole Egadi, dove l'impatto umano è stato minimo. Possiede siti archeologici, una fortezza spagnola, numerose grotte marine, sentieri escursionistici e alcune spiagge raggiungibili con lo yacht, dove il colore del mare è sorprendente. Marettimo vi accoglie in un piccolo porto con acque turchesi e case bianche.

Le grotte di Marettimo sono uno dei punti salienti dell'isola. Ce ne sono circa 400 in totale, tutte diverse per forma, colore, dimensioni e caratteristiche. Nella grotta del cammello c'è una piccola spiaggia di ciottoli, la grotta della Natività ha stalattiti e stalagmiti, la grotta della Bombarda è così chiamata per il sibilo che si crea al suo interno durante le mareggiate, ecc. A seconda di dove soffia il vento, Marettimo ha sempre un pendio riparato dove si può godere del mare e dell'aria profumata di timo.

ISOLE EGADI

LEVANZO
Lavenzo è un'isola dalla natura incontaminata, grazie allo stile di vita antico dell'isola: una sola strada taglia in due l'isola da sud a nord, rendendola una vera e propria oasi di pace e serenità, amata dagli amanti della natura e da chi cerca solitudine e ritmi scanditi dalle onde che si infrangono o dal rumore dei propri piedi sulle pietre. A Levanzo, scendendo dalla barca ci si trova faccia a faccia con un gatto che languisce al sole e qualche anziano che chiacchiera su una panchina. L'unico villaggio dell'isola è costituito da una trentina di case bianche aggrappate alla collina e da un porto con acque tropicali. Levanzo offre un percorso archeologico subacqueo molto interessante. Tra Cala Minnola e Punta Altarella, a circa 27 metri di profondità, si trovano i resti di un relitto romano, con anfore e cocci di ceramica smaltata nera risalenti al I secolo a.C. Levanzo è l'ideale per gli amanti del dolce far niente. Perfetto per chi ama le vacanze slow, chi vuole staccare la spina, trovare pace e tranquillità in un ambiente idilliaco.

ISOLE EGADI

FORMICA
Formica è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia. È un piccolo lembo di terra che si trova tra l'isola di Levanzo e la costa di Trapani. È stata abitata nei secoli da Fenici, Cartaginesi, Greci, Italici, Romani, Arabi, Normanni. Di proprietà privata, dagli anni Ottanta appartiene a “Mondo X”, una comunità terapeutica per tossicodipendenti fondata da Padre Eligio. Amministrativamente fa parte del comune di Favignana. Sulla Formica si trova ancora un'antica tonnara appartenuta alla famiglia Florio, con i resti di due antichi edifici. Vi sono anche un edificio fortificato con una torre, su cui è stato costruito un faro, e un mulino. C'è anche una chiesetta molto antica, chiamata chiesa del rais. Tutti gli edifici sono stati recuperati. C'è anche un piccolo museo che ospita diverse anfore e un'antica imbarcazione perfettamente conservata, un tempo utilizzata per la macellazione.

ISOLE EGADI

LIPARI
Lipari è la più grande delle Eolie e la più numerosa. Come le sue vicine, ha origini vulcaniche, visibili oggi attraverso le sorgenti termali e le fumarole, anche se non ci sono state eruzioni negli ultimi 1400 anni. La città principale dell'isola, chiamata anche Lipari, è la più grande dell'arcipelago ed è una città vivace con un porto attraente e strade e vicoli stretti fiancheggiati da case storiche che si dipartono dal principale Corso Vittorio Emanuele. Questa è la strada che collega i due porti della città, Marina Lunga e la graziosa Marina Corta. Di notte Lipari sprigiona tutta la sua bellezza e il suo fascino seducendo i turisti che amano il divertimento e sanno godersi la vita notturna; l'intrattenimento notturno a Lipari offre tutti i sapori e gli odori tipici dell'isola.

ISOLE EOLIE

VULCANO
Vulcano, patrimonio dell'UNESCO a meno di un chilometro da Lipari, è la più vicina alla costa tra le sette isole dell'arcipelago eoliano. A Vulcano potrete godere dei benefici delle acque termali e sulfuree e di un paesaggio marino incontaminato, per una vacanza lontana dalle masse. Se volete riappacificarvi con la natura, rilassarvi e disintossicarvi dalle abitudini sedentarie, Vulcano, con i suoi elementi pieni di vita, primordiali e soprattutto salutari, è l'isola ideale per voi.

ISOLE EOLIE

SALINA
Con i suoi tre centri abitati, Santa Marina, Malfa e Leni, è la seconda isola per estensione, dove si coltivano ulivi, cespugli di capperi, fichi rigogliosi e agrumi. Grazie alla sua posizione centrale e protetta, Salina è anche la più ricca di vegetazione e di acqua di tutto l'arcipelago siciliano e sicuramente quella dove l'attività vulcanica è più tranquilla. Conosciuta come l'Isola Verde, le antiche origini vulcaniche di questo sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO, testimoniate dai crateri spenti di Monte Fossa delle Felci e Monte Porri, due dei sei vulcani. Il modo migliore per esplorare il mare di Salina è a bordo. Non partite senza fare il viaggio verso l'isola e magari fermarvi a Punta Perciatu e Pollara, dove Massimo Troisi ha girato il film Il Postino.

ISOLE EOLIE

PANAREA
Panarea è la più piccola e la più bassa delle 7 isole Eolie, ma anche la più antica, dal punto di vista geologico. Con i suoi scogli e isolotti, forma una sorta di “arcipelago nell'arcipelago” nel tratto di mare tra Lipari e Stromboli. Nella cittadina di San Pietro, centro della movida estiva dell'arcipelago, tra locali e discoteche per ballare fino all'alba, tra botteghe e ristoranti, si può visitare anche una piccola sede del Museo Archeologico di Lipari. A Panarea si registra anche un'intensa attività di fumarole sottomarine. Questo fenomeno è dovuto all'emissione di gas vulcanici che spingono la crosta terrestre. Sono comuni a tutte le aree vulcaniche e nelle Eolie sono presenti ovunque.

ISOLE EOLIE

STROMBOLI
L'isola di Stromboli è la più settentrionale dell'arcipelago delle Eolie e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, tra Panarea e la costa calabrese. Gli abitanti del luogo hanno soprannominato il vulcano Iddu, in siciliano “lui”, a causa dei suoi piccoli bagliori esplosivi. L'altra cosa da notare è che sull'isola non c'è illuminazione pubblica. La quasi totale oscurità della notte conferisce una straordinaria brillantezza alla chioma di stelle che scintillano sopra Stromboli, che sicuramente incanterà gli amanti delle stelle di tutto il mondo e sicuramente i visitatori più romantici.
Gran parte della costa di Stromboli è segnata da alte scogliere. Le spiagge principali, quasi tutte di sabbia nera e scintillante, si trovano lungo il tratto di costa che va da Ficogrande a La Petrazza.

ISOLE EOLIE

FILICUDI
Quinta isola più grande delle Eolie, Filicudi è la seconda più occidentale dell'arcipelago, dopo Alicudi, e si trova a 24 miglia nautiche da Lipari. Sul promontorio di Capo Graziano si possono visitare le rovine di un villaggio neolitico. Qui sono stati rinvenuti numerosi manufatti che testimoniano la presenza di una fiorente industria e lavorazione dell'ossidiana, un vetro vulcanico che si forma in seguito al rapido raffreddamento della lava. Se per voi il lusso è semplicità, sostenibilità reale, tempo e bellezza selvaggia, allora amerete Filicudi.

ISOLE EOLIE

ALICUDI
L'isola di Alicudi è la meno abitata e una delle più piccole delle Eolie. È un'isola aspra e selvaggia in mezzo a un mare blu profondo e cristallino. La caratteristica roccia lavica le conferisce un aspetto misterioso e antico, quasi primordiale. Qui ogni angolo è a dir poco suggestivo. Su quest'isola non c'è vita notturna, ma solo la voce del mare. Per questo motivo, è una meta adatta per un soggiorno riposante, a contatto con la natura e con gente autentica, semplice e schietta, fiera come il suo mare. L'isola può essere circumnavigata in canoa o con i tender del vostro yacht per scoprire incantevoli anfratti. Insomma, Alicudi è la destinazione ideale per una vacanza tutta mare.

ISOLE EOLIE

PROCIDA
Procida è un vero gioiello italiano. L'isola, con Ischia e Capri, domina il Golfo di Napoli. Lungo la costa, il giallo, il blu, il rosso e l'arancione si riflettono nelle acque limpide del mare, creando scorci suggestivi. L'isola racchiude borghi, abbazie e palazzi tutti da scoprire: come Marina della Corricella, il più antico villaggio di pescatori dell'isola, o il Palazzo d'Avalos, imponente struttura del XVI secolo che domina il villaggio di Terra Murata. Anche l'Abbazia di San Michele Arcangelo, sempre a Terra Murata, merita una visita. La vita notturna di Procida è paradisiaca e tranquilla. Sull'isola si trovano numerosi bar aperti fino a tarda notte. Qui è possibile provare gli aperitivi locali e godersi l'atmosfera rilassante dell'isola. La maggior parte degli abitanti e dei turisti predilige i bar situati vicino al porto di Marina Grande o i bar sulla spiaggia.

ISOLE FLEGREE & COSTIERA AMALFITANA

ISCHIA
Ischia è l'ottava isola italiana per estensione e la più grande del Golfo di Napoli. Ischia Ponte, un affascinante centro storico di stradine, vicoli e antiche botteghe, e Ischia Porto, un piccolo villaggio di pescatori. Se cercate una spiaggia da sogno con sabbia fine e dorata e acqua verde e cristallina, dovete assolutamente scegliere la Baia di San Montano.Merita una visita anche la Baia di Sorgeto, dove è possibile fare il bagno in una vera e propria sorgente di acqua termale calda che si mescola con l'acqua del mare. Grazie alla sua posizione geografica, Ischia gode di un clima mite che, insieme all'incantevole paesaggio collinare e alle invitanti spiagge sabbiose, attira ogni anno numerosi visitatori da tutto il mondo.

ISOLE FLEGREE & COSTIERA AMALFITANA

CAPRI
Capri è un'isola del Golfo di Napoli a poche miglia nautiche dalla Penisola Sorrentina, a cui un tempo era legata. Oggi Capri è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo. L'Isola di Capri è divisa in tre aree: Marina Grande, dove si trovano il porto e la marina, Capri, con la Piazzetta al centro, e Anacapri, il paese più alto dell'isola. L'isola ha una natura rigogliosa e unica, che ospita persino alcune specie animali e vegetali che esistono solo qui. Capri è un mix di storia, cultura, paesaggio e arte.

ISOLE FLEGREE & COSTIERA AMALFITANA

NISIDA
Nisida è la più piccola isola del Golfo di Napoli, un grande scoglio vulcanico a forma di mezzaluna che emerge nella parte orientale dello splendido mare di Pozzuoli. L'isola è stata fonte di ispirazione per artisti e poeti ed è sempre stata avvolta da un velo di mistero. L'isola di Nisida fa parte dell'arcipelago flegreo e dal 1936 è collegata alla terraferma da un lungo molo. È di origine vulcanica e fa parte di un maar, un antico cratere parzialmente riempito d'acqua. Questa piccola e bellissima isola è ricoperta da una ricca vegetazione e circondata da acque cristalline. Grazie alla sua inaccessibilità è riuscita a conservare la sua antica natura, soprattutto lungo la parte di mare che si affaccia sull'insenatura di Porto Paove, la caldera del vulcano da cui l'isola ha avuto origine.

ISOLE FLEGREE & COSTIERA AMALFITANA

VIVARA
L'isola di Vivara è ciò che resta di un cratere vulcanico circolare che un tempo era collegato a Procida da una scogliera. Oggi l'isola è collegata al promontorio di Santa Margherita (Marina Chiaiolella) da un ponte attraversabile solo a piedi. È verde ed è una delle poche a ospitare i colori mediterranei, sempre nuovi a seconda della stagione. La costa dell'isola è di circa 3 km, ma è quella che ha la maggiore estensione, grazie alla sua topografia. La costa di Vivara è costellata di insenature nascoste e piccole spiagge. Questi luoghi appartati sono perfetti per una tranquilla giornata di relax o per una bagno rinfrescante nelle acque cristalline. Se preferite un'esperienza di spiaggia più privata e lontana dalla folla, Vivara è il posto giusto.

ISOLE FLEGREE & COSTIERA AMALFITANA

AMALFI
Amalfi è un pezzo di costa dell'Italia meridionale che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Golfo di Salerno. Si trova a sud della Penisola Sorrentina e a nord della Costiera Cilentana. Amalfi è la più antica delle quattro grandi Repubbliche Marinare italiane. Amalfi presenta alcune interessanti attrazioni turistiche e punti di riferimento, tra cui il Duomo, il Campanile e la spiaggia. Ci sono anche diverse gallerie d'arte e musei interessanti e un bellissimo lungomare. La storia di Amalfi è stata plasmata dalle ampie relazioni commerciali della città in tutto il Mediterraneo e dalle grandi capacità tecniche e scientifiche dei suoi cittadini, come l'amalfitano Flavio Gioia, a cui si attribuisce l'invenzione della bussola nautica.

ISOLE FLEGREE & COSTIERA AMALFITANA

SORRENTO
Sorrento è una delle città più famose d'Italia. Posizionato su un posatoio in posizione elevata sopra il Mediterraneo, è come un balcone sul mare con viste che si estendono dall'isola di Procida attraverso il golfo fino a Napoli e al monte. Vesuvio. Percorrere questi sentieri è come tornare indietro nel tempo, con negozi di artigianato, piazze e caffè lungo le strade. Il centro storico di Sorrento è un delizioso mix di strade strette e acciottolate, architettura antica e una vivace cultura locale. Sorrento potrebbe essere la destinazione ideale: ha due bellissimi porti turistici, un vivace centro città, viste mozzafiato, ristoranti favolosi e caffè sul marciapiede.

ISOLE FLEGREE & COSTIERA AMALFITANA

POSITANO
Positano è uno dei luoghi più romantici d'Italia e una delle migliori città della Costiera Amalfitana da visitare, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Costruito verticalmente sulla parete di una scogliera, è nato come villaggio di pescatori e negli anni '50 è diventato popolare tra scrittori e artisti. La vista e le strutture disponibili invitano a rilassarsi, ma una volta sbarcate dal vostro caicco, vale la pena dirigersi al molo per navigare verso l'arcipelago di Li Galli: tre piccole isole in una riserva marina circondata da acque cristalline, che secondo la leggenda sono popolate da sirene. Potete arrivarci con il gommone della vostra barca. Positano è anche di lusso e alta società, e tutta la zona offre un sacco di club, ristoranti e bar.

ISOLE FLEGREE & COSTIERA AMALFITANA

PRAIANO
Praiano deriva dal greco "Pelagianum", che significa mare aperto. È un villaggio di pescatori considerato uno dei gioielli più luminosi della Costiera Amalfitana. Una volta residenza estiva dei dogi, scelta per la sua spettacolare bellezza, è punteggiata da viuzze strette, piccole scale e case colorate. Pur essendo un piccolo paese, è caratterizzato da diverse chiese, come la Chiesa di San Luca Evangelista. Questa è la chiesa del santo patrono della città e conserva anche il suo prezioso busto reliquiario d'argento. "Calamari volanti e patate" è un piatto tradizionale praiano degno di essere assaggiato.

ISOLE FLEGREE & COSTIERA AMALFITANA

GAVI
Gavi è una piccola isola del Mar Tirreno, al largo della costa occidentale dell'Italia. Non avendo abitanti fissi né un porto, attira pochi visitatori, ma le acque poco profonde vicino alla sua costa permettono di fare il bagno e lo snorkeling. L'isola non ha spiagge e presenta una costa rocciosa con splendide scogliere a picco sul mare, in particolare a causa della sua origine vulcanica. Quest'area è molto affascinante per i subacquei. Inoltre, è meta del gabbiano reale e del falco pellegrino.

ISOLE PONTINE

PALMAROLA
Palmarola è l'isola più grande e l'unica dell'arcipelago aperta al pubblico. Con una superficie di soli 1,89 chilometri quadrati e solo 50 abitanti, l'isola è riuscita finora a respingere il turismo di massa. Il suo carattere è rappresentato da una natura incontaminata, che ha potuto svilupparsi indisturbata nel corso dei secoli. Palmarola è una piccola ma affascinante isola ricca di storia. Si trova nel Golfo di La Spezia ed è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Palmarola è nota anche per le sue impressionanti grotte, tra cui la Grotta Azzurra, una grotta sottomarina molto apprezzata dai subacquei, e la Grotta dei Colombi, una grande grotta con impressionanti formazioni rocciose. Queste meraviglie naturali rendono l'isola un paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura.

ISOLE PONTINE

PONZA
Situata nel cuore del Mar Tirreno, Ponza è la più grande delle Isole Pontine, un arcipelago al largo delle coste del Lazio. Conosciuta per le sue acque cristalline, le affascinanti grotte marine e le scogliere mozzafiato, Ponza è una destinazione che incanta i visitatori con la sua bellezza naturale e il suo fascino autentico. Tra le spiagge più famose c'è Chiaia di Luna, con il suo impressionante anfiteatro di roccia bianca, mentre Cala Feola offre piscine naturali ideali per un bagno rilassante. Ci sono anche grotte marine, come la Grotta di Pilato, che raccontano storie di un passato leggendario.

Ponza è un paradiso per chi ama il mare e le attività acquatiche. Lo snorkeling e le immersioni permettono di esplorare la ricca vita marina ogni angolo nascosto dell'isola. Che siate alla ricerca di una vacanza rilassante al mare, di un'avventura alla scoperta della natura o di un tuffo nella storia, Ponza ha qualcosa da offrire a tutti.

ISOLE PONTINE

SANTO STEFANO
Santo Stefano è un'isola del Mar Tirreno, al largo della costa occidentale dell'Italia, e fa parte delle Isole Pontine. Nell'antichità fu utilizzata dai Romani come luogo di esilio per i prigionieri politici. L'isola è disabitata e ricca di storia, il che la rende una destinazione interessante per i visitatori interessati a esplorare siti storici e a godere di bellezze naturali incontaminate.

ISOLE PONTINE

VENTOTENE
Ventotene, a mezza distanza tra Ponza e Ischia, è la più piccola isola abitata delle isole Pontine. È un luogo tranquillo, circondato da acque cristalline e offre ai visitatori una vacanza in cui essere tutt'uno con la natura, lontano dal caos della città. Ventotene ha una morfologia straordinaria, i meravigliosi profumi del Mediterraneo, colori intensi e un'ospitalità eccezionale. L'estate è la stagione del mare trasparente, con i fondali perfettamente visibili dalla superficie. L'ecosistema unico del parco marino permette indimenticabili gite in barca e immersioni subacquee, oppure una semplice bagno, magari preceduto da un tuffo dagli scogli del faro o da quelli che si affacciano sulla spiaggia di Calanave.

ISOLE PONTINE

ZANNONE
L'Isola di Zannone appartiene all'arcipelago delle Isole Pontine, insieme a Ventotene, Ponza, Palmarola, Santo Stefano e Gavi. È l'isola più settentrionale. A differenza delle altre isole dell'arcipelago, frastagliate e brulle, Zannone ha una forma regolare, compatta e una vegetazione mediterranea rigogliosa e ben conservata, rappresentando così una sosta ideale per migliaia di uccelli migratori. Una suggestiva passeggiata per ammirare le rovine del monastero cistercense abbandonato e i resti della peschiera romana scavata nella roccia.

ISOLE PONTINE