ISOLE EOLIE
LIPARI
Lipari è la più grande delle Eolie e la più numerosa. Come le sue vicine, ha origini vulcaniche, visibili oggi attraverso le sorgenti termali e le fumarole, anche se non ci sono state eruzioni negli ultimi 1400 anni. La città principale dell'isola, chiamata anche Lipari, è la più grande dell'arcipelago ed è una città vivace con un porto attraente e strade e vicoli stretti fiancheggiati da case storiche che si dipartono dal principale Corso Vittorio Emanuele. Questa è la strada che collega i due porti della città, Marina Lunga e la graziosa Marina Corta. Di notte Lipari sprigiona tutta la sua bellezza e il suo fascino seducendo i turisti che amano il divertimento e sanno godersi la vita notturna; l'intrattenimento notturno a Lipari offre tutti i sapori e gli odori tipici dell'isola.

VULCANO
Vulcano, patrimonio dell'UNESCO a meno di un chilometro da Lipari, è la più vicina alla costa tra le sette isole dell'arcipelago eoliano. A Vulcano potrete godere dei benefici delle acque termali e sulfuree e di un paesaggio marino incontaminato, per una vacanza lontana dalle masse. Se volete riappacificarvi con la natura, rilassarvi e disintossicarvi dalle abitudini sedentarie, Vulcano, con i suoi elementi pieni di vita, primordiali e soprattutto salutari, è l'isola ideale per voi.

SALINA
Con i suoi tre centri abitati, Santa Marina, Malfa e Leni, è la seconda isola per estensione, dove si coltivano ulivi, cespugli di capperi, fichi rigogliosi e agrumi. Grazie alla sua posizione centrale e protetta, Salina è anche la più ricca di vegetazione e di acqua di tutto l'arcipelago siciliano e sicuramente quella dove l'attività vulcanica è più tranquilla. Conosciuta come l'Isola Verde, le antiche origini vulcaniche di questo sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO, testimoniate dai crateri spenti di Monte Fossa delle Felci e Monte Porri, due dei sei vulcani. Il modo migliore per esplorare il mare di Salina è a bordo. Non partite senza fare il viaggio verso l'isola e magari fermarvi a Punta Perciatu e Pollara, dove Massimo Troisi ha girato il film Il Postino.

PANAREA
Panarea è la più piccola e la più bassa delle 7 isole Eolie, ma anche la più antica, dal punto di vista geologico. Con i suoi scogli e isolotti, forma una sorta di “arcipelago nell'arcipelago” nel tratto di mare tra Lipari e Stromboli. Nella cittadina di San Pietro, centro della movida estiva dell'arcipelago, tra locali e discoteche per ballare fino all'alba, tra botteghe e ristoranti, si può visitare anche una piccola sede del Museo Archeologico di Lipari. A Panarea si registra anche un'intensa attività di fumarole sottomarine. Questo fenomeno è dovuto all'emissione di gas vulcanici che spingono la crosta terrestre. Sono comuni a tutte le aree vulcaniche e nelle Eolie sono presenti ovunque.

STROMBOLI
L'isola di Stromboli è la più settentrionale dell'arcipelago delle Eolie e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, tra Panarea e la costa calabrese. Gli abitanti del luogo hanno soprannominato il vulcano Iddu, in siciliano “lui”, a causa dei suoi piccoli bagliori esplosivi. L'altra cosa da notare è che sull'isola non c'è illuminazione pubblica. La quasi totale oscurità della notte conferisce una straordinaria brillantezza alla chioma di stelle che scintillano sopra Stromboli, che sicuramente incanterà gli amanti delle stelle di tutto il mondo e sicuramente i visitatori più romantici.
Gran parte della costa di Stromboli è segnata da alte scogliere. Le spiagge principali, quasi tutte di sabbia nera e scintillante, si trovano lungo il tratto di costa che va da Ficogrande a La Petrazza.

FILICUDI
Quinta isola più grande delle Eolie, Filicudi è la seconda più occidentale dell'arcipelago, dopo Alicudi, e si trova a 24 miglia nautiche da Lipari. Sul promontorio di Capo Graziano si possono visitare le rovine di un villaggio neolitico. Qui sono stati rinvenuti numerosi manufatti che testimoniano la presenza di una fiorente industria e lavorazione dell'ossidiana, un vetro vulcanico che si forma in seguito al rapido raffreddamento della lava. Se per voi il lusso è semplicità, sostenibilità reale, tempo e bellezza selvaggia, allora amerete Filicudi.

ALICUDI
L'isola di Alicudi è la meno abitata e una delle più piccole delle Eolie. È un'isola aspra e selvaggia in mezzo a un mare blu profondo e cristallino. La caratteristica roccia lavica le conferisce un aspetto misterioso e antico, quasi primordiale. Qui ogni angolo è a dir poco suggestivo. Su quest'isola non c'è vita notturna, ma solo la voce del mare. Per questo motivo, è una meta adatta per un soggiorno riposante, a contatto con la natura e con gente autentica, semplice e schietta, fiera come il suo mare. L'isola può essere circumnavigata in canoa o con i tender del vostro yacht per scoprire incantevoli anfratti. Insomma, Alicudi è la destinazione ideale per una vacanza tutta mare.
